Molte persone lottano con il mangiare per noia o per passare il tempo, oppure con altre forme di “fame emotiva”: anche perché questo causa l’aumento di peso.
In questo articolo – e nel successivo – ti spieghiamo come riconoscere la fame data dalla noia, dalla fame reale, ti diamo una guida per aiutarti nei momenti di difficoltà e delle strategie per evitare di mangiare per noia o emotivamente.
Che cos’è la fame?
Partiamo subito con il definire che cosa è la fame: un processo che coinvolge ormoni, processi biochimici e reazioni fisiche.
Ci sono due tipi di fame (anche se quella vera è solo una, la prima): la fame fisica e quella psicologica.
La fame fisica
Questa qui è la vera fame; la chiamiamo vera perché è quella che permette al tuo corpo di creare energia e quindi di mantenersi in vita.
Questa fame è soggetta a sensazioni e reazioni fisiche, percepibili: hai un senso di vuoto nello stomaco, oppure un brontolio; se non mangi senti debolezza e un calo di energia.
La fame psicologica
La fame psicologica, invece, è ben diversa: hai il desiderio di mangiare ma il tuo corpo non ti dice che ha fame (perché non ha bisogno di cibo!).
La riconosci perché si manifesta con delle voglie, spesso di alimenti dolci o molto calorici; oppure di un alimento ben specifico.
Non è fame di un pasto completo.
La differenza dalla fame fisica è che quest’ultima può essere soddisfatta da qualsiasi cibo (e non appunto da una voglia specifica): anche una mela.
RIEPILOGO
La fame fisica è la fame vera, che è caratterizzata da una sensazione di vuoto allo stomaco e da un disagio fisico che può essere alleviato solo mangiando. Al contrario la fame psicologica è associata alle voglie e al mangiare per noia ed emotivamente.
Ciò che attiva la fame psicologica
Il mangiare per noia non deriva solamente dalla noia, ma ci sono altre cose che lo possono scatenare. Per esempio lo stress, il dormire poco o il poter accedere facilmente al cibo spazzatura.
Di seguito ti elenco le cause – gli attivatori – più comuni della fame psicologica.
Noia
La noia è senz’altro un attivatore della fame psicologica.
Infatti la noia è l’attivatore più comune della fame emotiva, ancor più dello stress.
In più, chi è propenso alla noia, è più soggetto a mangiare in eccesso o a mangiare emotivamente.
Quante volte ti è capitato di mangiare non perché avevi appetito ma perché non sapevi cosa fare?
Stress
Lo stress può alterare gli ormoni della fame, portandoti ad avere delle voglie.
Questi cambiamenti ormonali possono quindi indurti a mangiare inadeguatamente.
Socializzazione
Quando le persone attorno a te stanno mangiando o bevendo, sei invogliato a fare lo stesso; anche se non hai fame.
Un piccolo studio fatto in 65 studenti universitari, ha messo in luce che chi era seduto con persone che hanno preso il secondo, aveva il 65% di possibilità in più di prendere il secondo anch’egli, rispetto a chi era seduto con chi ha consumato una sola portata.
Pubblicità
Se hai mai avuto una voglia guardando uno spot pubblicitario, sai benissimo che la pubblicità può essere un potente attivatore della fame psicologica.
Infatti, alcune ricerche hanno evidenziato che gli spot in cui si vede qualcuno mentre mangia, attivano le voglie di più di qualsiasi altro metodo di presentazione degli alimenti nelle pubblicità.
Problemi del sonno
Il sonno può avere effetti potenti sulle tue abitudini alimentari.
Alcuni studi sottolineano che gli adulti che non dormono abbastanza mangiano più calorie, più snack e sono più propensi a mettere su peso.
Cibi processati
Certamente gli alimenti altamente processati come patatine, caramelle, fast food ti inducono a mangiare di più. Sono pensati per avere un gusto “delizioso” che il tuo cervello non riesce a smettere di desiderare. Per questo motivo molte persone non riesco a regolarsi con l’assunzione di questi cibi anche quando non sono affamati fisicamente.
RIEPILOGO
Ci sono molti fattori che possono aumentare la tua suscettibilità alla fame psicologica: lo stress, la pressione sociale, le pubblicità, il non dormire abbastanza, i cibi processati e la noia.
Come sapere quando sei davvero affamato?
Lo scopriamo nel prossimo articolo insieme a dei consigli pratici su come riconoscere ed evitare la fame data dalla noia. Seguici!
Intanto accedi alla nostra risorsa gratuita con consigli quotidiani utili ed efficaci per migliorare la tua alimentazione:
[Articolo tradotto e parafrasato da www.healthline.com]