“Don’t say you don’t have enough time. You have exactly the same number of hours per day that were given to Helen Keller, Pasteur, Michelangelo, Mother Teresa, Leonardo da Vinci, Thomas Jefferson, and Albert Einstein.”
“Non dire che non hai abbastanza tempo. Hai esattamente lo stesso numero di ore al giorno che sono state date a Helen Keller, Pasteur, Michelangelo, Madre Teresa, Leonardo da Vinci, Thomas Jefferson e Albert Einstein.”
L’avere più tempo è un desiderio di molti.
Ma cosa significa “avere più tempo”?
Siamo davvero davvero sicuri che se avessimo più tempo, faremmo tutte le cose che rimandiamo?
Non è mai il tempo che manca. È l’organizzazione del tempo o la poca volontà.
Ecco perché amo la frase che ho citato in apertura a questo articolo: perché mi riporta immediatamente a farmi un esame di coscienza e a prendermi la responsabilità di come sfrutto il mio tempo, invece di dare la colpa a qualcosa di esterno che non posso controllare.
Il tempo è uguale per tutti.
La giornata ha le stesse 24 ore sia per chi ha una vita felice, appagante e di successo; sia per chi ha una vita male organizzata, stressante e stancante.
Non andare a guardare a chi non ha nulla da fare tutto il giorno, guarda a chi è pieno di impegni e responsabilità e raggiunge gli obiettivi che desidera (con etica) ed è felice: atleti, manager, mamme lavoratrici, direttori di aziende, impiegati felici e ricchi di hobby a cui dedicano tempo, ecc.
Se ancora non ti ho convinto che è tutta una questione di convinzione – appunto! – e di persone che prendiamo come esempio, ecco per te 4 utili consigli per investire meglio il tuo prezioso tempo:
Non togliere tempo al sonno
È una delle prime cose che verrebbe spontaneo fare, ma anche una delle più dannose.
Togli – invece – tempo e spazio alla televisione, alle lamentele, ai social.Non trovare scuse, trova soluzioni
Ogni volta che ti sorprendi mentre stai trovando delle scuse, trova almeno 3 soluzioni a riguardo.
Esempio:
Scusa: “Sì ma io non ho mica tempo di star lì ad aspettare che i cereali integrali cuociano, dieci minuti e una pasta è pronta!”
Soluzione 1: “Posso metterli a cucinare mentre faccio la doccia!”
Soluzione 2: “Posso cucinare in una volta sola almeno due porzioni.”
Soluzione 3: “Li metto in ammollo tutta la notte, così domani dimezzo i tempi di cottura.”Pianifica il tuo tempo dando la priorità alle cose importanti
– che non sono quelle urgenti, sono quelle importanti.
Ricorda quindi di mettere in agenda tempo con i tuoi figli, tempo per l’attività fisica, tempo per una gita in montagna con gli amici.Vai a letto prima la sera
Se ti è possibile farlo perché non hai impegni improrogabili, vai a dormire almeno un’ora prima la sera.
Se la sera, d’abitudine, ti butti sul divano e guardi la televisione (mangiando schifezze!): recupera quel tempo e investilo nel riposare. Anticipando magari di un’ora la sveglia del mattino – tempo d’oro – per dedicarti: alla lettura, all’allenamento, a organizzare la tua giornata, ecc.
Non devi diventare una macchina, devi concederti l’opportunità di essere una persona felice.
Una persona felice si prende la piena responsabilità di quel che la riguarda.
Quindi d’ora in poi, quando ti viene alla mente la frase “Aaahh, se avessi più tempo!” sostituiscila con la domanda:
“Come posso organizzare meglio il prezioso tempo a mia disposizione?“
In regalo per te delle Pillole di Coaching per rendere ancora più salda la tua consapevolezza e quindi il tuo potere interiore: