fbpx
Vai al contenuto

Piante Officinali – Passiflora

Piante Officinali – Passiflora

Conosciamo le proprietà della Passiflora e i suoi usi

Eccoci al nostro consueto appuntamento del giovedì con le Piante Officinali. Piano piano pubblicheremo qui sul sito, anche le altre piante che chi ci ha seguiti durante l’Avvento con il nostro calendario, ha già conosciuto.

Oggi ci dedichiamo alla conoscenza della:

PASSIFLORA
Passiflora incarnata

Deriva dal latino “flos” e “passionis”, fiore della passione, perché i suoi organi floreali ricordavano gli strumenti della Passione di Gesù Cristo. Secondo la tradizione, infatti, il cerchio di filamenti floreali simboleggia la corona di spine, mentre negli stili si possono riconoscere i chiodi, nelle foglie la lancia e nei viticci lo staffile. Nota agli aztechi, fu importata in Europa nel XVII secolo e subito valorizzata per la sua attività sedativa e antispasmodica.

Proprietà: ha proprietà calmanti, antispasmodiche, sedative, antiacide.
Scioglie la tensione, risolleva l’umore e frena la fame nervosa poiché agisce sul sistema nervoso centrale. Indicata per insonnia, ansia, disturbi della menopausa come nervosismo e colon irritabile, e anche in caso di nervosismo dei bambini. È calmante in caso di tachicardia, eretismo cardiovascolare, dolori spastici addominali e affezioni nervose gastriche.

L’erborista Gianfranco, dice: in tutte le composizioni rilassanti e per favorire un sonno ristoratore, la Passiflora è presente. Anche nei casi di ansia, ipertensione; ottima anche per mitigare la fame nervosa e il reflusso gastrico.
Oltre ad essere con i suoi fiori di vari colori una bellissima pianta ornamentale.

 

 

Potrebbero interessarti...

Consulenza Gratuita

CON UN ERBORISTA PROFESSIONISTA

Percorso A.M.A

Il percorso preferito dai nostri clienti