ORIGANO
Origanum Vulgare
Deriva dal greco “oros”, monte e “ganos” ornamento, ossia “ornamento della montagna”. Pianta aromatica con un profumo discreto e delicato.
Proprietà: ha proprietà digestive, diuretiche, espettoranti, stimolanti, antireumatiche. Stimola il flusso mestruale ed è indicato per le coliche addominali lievi. È antispasmodico, antisettico.
I funghi e le micosi in genere posso essere curate con le foglie di Origano. L’Origano, ricco di oli essenziali, deve essere raccolto prima della fioritura poiché gli oli vengono concentrati nel fiore per attirare gli insetti.
Le sue sommità stimolano la secrezione dei succhi gastrici, facilitano la digestione, attenuano i crampi intestinali, curano aerofagie ed eliminano i catarri bronchiali.
Viene usato per disturbi digestivi e intestinali lievi, tosse, bronchiti lievi, reumatismi, influenza e raffreddore, meteorismo.
Un macerato idroalcolico di Origano con Rosmarino e Timo, ad esempio, è ottimo per fare risciacqui in caso di mal di denti. A mo’ di dentifricio, si possono sfregare i denti con la polvere di Origano per renderli più brillanti e anche l’alito guadagnerà una nuova e duratura freschezza. Suffimigi ed inalazioni di Origano liberano il naso chiuso ed attenuano la pesantezza al capo e le nevralgie leggere.
Gianfranco l’erborista dice: chi non conosce l’Origano Volgare! Noi italiani poi: lo mettiamo anche sulla pizza!
In verità è conosciuto da millenni in molti paesi del Mediterraneo e anche altrove, non solo per le proprietà curative sopraindicate, ma anche per la sua azione antibatterica sia nei confronti di germi Gram-negativi che Gram-positivi, che verso i miceti. Insieme al Timo, ai Chiodi di Garofano e alla Santoreggia, queste spezie vengono chiamate “essenze germicide maggiori”. La loro azione battericida è potente su qualunque “terreno” e su qualunque germe patogeno o meno. L’Origano – infatti – così come altre spezie, veniva utilizzato negli alimenti difficili da conservare (molto prima dell’invenzione del frigorifero) onde evitare cariche batteriche e infezioni varie.
Consiglio: in caso di un forte e improvviso raffreddore, basta annusare più volte durante la giornata dell’olio essenziale di Origano (senza mai ingerire l’olio stesso, che è molto potente e può provocare forti irritazioni alle mucose).
Un grande abbraccio a voi tutte che ci seguite con tanta costanza: GRAZIE!