EQUISETO O CODA CAVALLINA
Equisetum arvense
ll termine Equisetum che significa “coda cavallina” deriva dal latino equus “cavallo” e saeta “pelo, setola”.
Proprietà: antinfiammatorio, astringente, cicatrizzante, diuretico, emostatico, rimineralizzante, disintossicante, rassodante.
Ricco di silicio, calcio e potassio, elementi necessari al buon funzionamento e alla conservazione di ghiandole surrenali, pancreas, milza, reni, polmoni, cuore, arterie e ossa.
Sia per le proprietà rimineralizzanti che per le proprietà antinfiammatorie, l’equiseto è consigliato allo sportivo nei casi di problemi articolari e tendinei, a seguito di fratture e negli stati di stanchezza; agli adolescenti per l’accrescimento scheletrico e agli adulti in genere per prevenire l’osteoporosi e l’artrosi.
Ad uso interno in polvere per curare la fragilità di unghie e capelli e nella prevenzione della carie.Ad uso esterno, il decotto freddo, serve per bloccare emorragie al naso e per disinfettare il cavo orale, le gengive ed il palato infiammati.
Gianfranco l’erborista dice: è una pianta eccezionale che ha moltissime funzioni benefiche. Anche se è una pianta molto povera ha straordinarie proprietà. Si trova facilmente ovunque, anche vicino ai fossi, ma prima di utilizzarla fatela vedere al vostro erborista o al vostro farmacista.
Noi abbiamo scelto di mettere l’Equiseto nel nostro primo integratore A.M.O.R.E. proprio per questo: VOGLIO CONOSCERE AMORE