fbpx
Vai al contenuto

Piante Officinali – Betulla

Piante Officinali – Betulla

Conosciamo le proprietà della Betulla e i suoi usi in erboristeria

È di nuovo giovedì, ed è di nuovo l’ora del nostro appuntamento che ci permette di conoscere un po’ più da vicino le Piante Officinali e i loro benefici.

Oggi scopriamo la:

BETULLA
Betula Alba e Betula verrucosa Ehrh.

Il nome deriva dal celtico “betu” o più probabilmente “batula” cioè “battere” perché i rami della pianta servivano per costruire verghe.

Proprietà: ad uso interno le foglie hanno proprietà diuretica e febbrifuga e sono un valido aiuto in caso di reumatismo, gotta e problemi renali in genere; anche per contrastare la cellulite.  È depurativa, antisettica, antinfiammatoria e riduce i livelli di colesterolo “cattivo” (LDL). Ottima nelle diete dimagranti.

Possiede un gradevole odore aromatico, ma un gusto amaro.

Curiosità: ad uso esterno l’infuso di foglie viene utilizzato in caso di pelle grassa o affetta da acne, foruncolosi ed eccessiva secrezione di sebo. Il decotto, invece, viene usato per contrastare la caduta dei capelli.

L’erborista Gianfranco, dice: ottima nelle tisane dimagranti, ipotensiva, aiuta ad abbassare il colesterolo cattivo e la glicemia. Ottima anche per chi soffre di gotta. Da valutare con attenzione la sua somministrazione ad uso interno, nei soggetti allergici.È d’aiuto nel bloccare la caduta dei capelli dovuta anche ad alopecia areata.

Se osservate, nei vecchi giardini delle ville venete non mancava mai la Betulla, proprio per le sue numerose proprietà curative.

A giovedì prossimo!

Potrebbero interessarti...

Consulenza Gratuita

CON UN ERBORISTA PROFESSIONISTA

Percorso A.M.A

Il percorso preferito dai nostri clienti