fbpx
Vai al contenuto

Piante Officinali – Artiglio del diavolo

Piante Officinali – Artiglio del diavolo

Nome particolare per una pianta eccezionale. Oggi scopriamo:

ARTIGLIO DEL DIAVOLO
Harpagophytum procumbens

Il suo nome italiano, Arpago o Artiglio del Diavolo, deriva dai frutti ovoidali legnosi e frastagliati dotati di uncini simili a degli artigli. In fitoterapia trova impiego per la sua attività antinfiammatoria articolare e viene definito “cortisone vegetale” in virtù della sua marcata efficacia nei processi infiammatori articolari.

Proprietà: ha proprietà analgesiche, spasmolitiche, eupeptiche, antidolorifiche, antireumatiche, antidiabetiche, antinfiammatorie, amaro-tonica. Induce, inoltre, un leggero calo della colesterolemia e dell’uricemia e può aiutare in casi di prime avvisaglie di glicemia alta.

Usato per dolori articolari, reumatici e manifestazioni dolorose artrosiche come gonartrosi, coxartrosi e artrosi cervicale o lombare. Nei casi di disturbi epatici, renali e della vescica.
Chi pratica sport lo usa per lenire le infiammazioni dei tendini e i dolori articolari dovuti agli sforzi.

Il sapore del decotto è piuttosto sgradevole.

È da usare con prudenza in caso di gastrite o ulcera gastroduodenale.

Gianfranco l’erborista dice: ottima radice ma da utilizzare con attenzione. Va molto bene per dolori e infezioni osteoarticolari, dolori e diatesi  artritica.Ne utilizzo una piccola quantità  nelle mie tisane  per abbassare trigliceridi, colesterolo e glicemia, senza disturbare un intestino delicato.

A giovedì prossimo, con una nuova Pianta Officinale!

 

 

Potrebbero interessarti...

Consulenza Gratuita

CON UN ERBORISTA PROFESSIONISTA

Percorso A.M.A

Il percorso preferito dai nostri clienti