fbpx
Vai al contenuto

Piante Officinali – Anice Verde

Piante Officinali – Anice Verde

Conosciamo le proprietà dell’Anice verde e i suoi usi in erboristeria

ANICE VERDE
Pimpinella anisum

Deriva dal greco “aniemi”, ossia scaccia gas e vermi. Gli antichi romani bevevano acqua, vino e anice. I semi erano uno degli ingredienti del “mithridatium”, bevanda medicamentosa formulata da Crateva, medico di Mitridata.

Proprietà: antispasmodiche, balsamiche, espettoranti. L’olio essenziale di Anice verde rilassa la muscolatura dell’intestino favorendone la regolare motilità.

I semi di anice verde contrastano meteorismi e fermentazioni intestinali, diarrea; vengono utilizzati anche come coadiuvanti nella terapia del colon irritabile. Si possono usare piccole quantità di Anice verde anche per coprire gli odori sgradevoli di una tisana.

Curiosità: per combattere l’alito cattivo si può usare un pugnetto di semi di anice verde in polvere in una tazza di acqua fredda con del succo di limone, lasciando in infusione per 4 ore. Dopo aver filtrato usarlo per risciacqui orali la mattina a stomaco vuoto o la sera prima di coricarsi.

L’erborista Gianfranco, dice:  un ottimo seme per tonificare i tessuti: seno, interno cosce, ecc.
L’Anice verde è digestiva ,carminativa, antifermentativa, ottima nelle disbiosi intestinali. Insieme ai semi di Finocchio e la Galega, si prepara una tisana per avere latte in abbondanza durante l’allattamento al seno.

Buona giornata!

Potrebbero interessarti...

Consulenza Gratuita

CON UN ERBORISTA PROFESSIONISTA

Percorso A.M.A

Il percorso preferito dai nostri clienti