fbpx
Vai al contenuto

Piante Officinali – Achiellea millefoglie

Piante Officinali – Achiellea millefoglie

ACHILLEA MILLEFOGLIE
Achillea millefolium

Deriva dall’eroe greco Achille, che guarì le ferite di Telefo, re della Misia, e dei suoi compagni soldati nell’assedio di Troia, proprio con questa pianta. Nell’Antica Grecia e nel Medioevo, si usavano le foglie come emostatico per uso topico per fermare la fuoriuscita di sangue dalle ferite. I medici ayurvedici la utilizzavano per far abbassare la febbre. Nicholas Culperer, medico, botanico e astrologo britannico, così sintetizza l’uso dell’achillea dall’antichità ad oggi: “le foglie curano le ferite, attenuano le emorragie, sono benefiche per infiammazioni e ulcere, eccellenti per le emorroidi”.
È conosciuta anche come sanguinella, erba del soldato o erba delle ferite. L’Achillea millefoglie, in Francia, viene chiamata anche “ciglia di Venere” per le sue foglie lunghe, frastagliate e finemente suddivise.

Proprietà: è antispasmodica (combatte dolori e spasmi muscolari), amaro-tonica, antibatterica, astringente, cicatrizzante, leggermente sedativa, antiallergica, coleretica, regolarizzante il ciclo mestruale. Ha proprietà digestive, frena la diarrea, favorisce le funzioni urinarie ed è di grande aiuto come antiemorroidale.

Serve a trattare ferite lievi e dolori muscolari, viene usata contro l’insufficienza venosa degli arti inferiori in caso di emorroidi, per regolarizzare il ciclo mestruale, nei problemi gastrointestinali e in caso di sovrappeso.
Come infuso viene usata anche negli stati febbrili in caso di raffreddore e catarro essendo un valido espettorante.

L’erborista Gianfranco, dice: la nostra tisana base di aiuto a risolvere i problemi di circolazione con emorroidi o con Morbo di Cronh, comprende anche questa pianta meravigliosa.

Potrebbero interessarti...

Consulenza Gratuita

CON UN ERBORISTA PROFESSIONISTA

Percorso A.M.A

Il percorso preferito dai nostri clienti