Acqua, tisane o tè sono la soluzione migliore per placare la sete. Evita le bevande zuccherate, limita al massimo il latte e i succhi di frutta industriali.
Ci sono diverse opzioni per la scelta delle bevande salutari, ma senza ombra di dubbio acqua, tisane e tè sono la scelta migliore — a zero calorie!
Tutte quelle bevande piene di zuccheri (coca-cola, fanta, gassosa …) sono la scelta peggiore. Oltre a fornire una dose massiccia di calorie, non portano con se alcun nutriente utile al nostro organismo. Berle con abitudine conduce all’aumento di peso e al rischio di diabete di tipo II.
Altre bevande hanno i loro pro e contro, ma possono far parte di una dieta sana e bilanciata — sempre con moderazione:
- Caffè e Tè sono senza calorie — fintanto che non li riempiamo con zucchero a cucchiaiate. La caffeina e la teina sono sostanze sicure per la maggior parte delle persone — eccetto quelle che soffrono di disturbi cardiaci e pressione alta — e hanno anche effetti benefici, stimolando il metabolismo.
- Frullati 100% di frutta. Consigliamo di evitare quelli industriali. Meglio quelli fatti in casa con frutta di stagione. Sebbene l’apporto calorico sia elevato — a colazione o a metà mattina sono una fonte utile di energia.
PER TE ECCO 5 CONSIGLI VELOCI PER UNA SCELTA SALUTARE
- Scordati le bevande zuccherate. Una lattina contiene in media 38 grammi di zucchero puro, equivalenti a 150 calorie, equivalenti a 2 cucchiai da tavola colmi. Se dovessi bere una lattina al giorno di queste bevande, saresti destinato a prendere circa 7 kg in un anno! Al contrario, farne a meno contribuisce a ridurre il peso corporeo e a limitare il rischio di diabete di tipo II.
- Bevande naturali a zero calorie. Non intendiamo le scritte “diet”,”light” o “zero” quanto piuttosto di acqua, tisane, tè e caffè! Tutte bevande naturali a zero calorie.
- Se non bevi alcolici non c’è motive di cominciare. È vero che dosi moderate di alcolici possono ridurre il rischio di malattie cardiache e diabete ma possono aumentare il rischio di tumore al seno e cancro al colon. Inoltre, per le donne in gravidanza, per chi soffre di patologie epatiche e per chi assume farmaci, le bevande alcoliche non sono proprio un opzione.
- Lascia bere agli atleti le bevande per lo sport. ono infatti studiate per dare agli sportivi una fonte di zuccheri facilmente disponibili, elettroliti e fluidi durante l’azione atletica intensa di almeno 1 ora. Se sei una persona sedentaria e la tua attività sportiva non arriva ad un’ora al giorno, allora puoi anche lasciarle sullo scaffale del supermercato.
- Stacca la spina alle bevande energizzante. Oltre ad essere costose hanno la stessa quantità di zuccheri di una lattina della famosa marca che ha dato il colore rosso a Babbo Natale. Portano con sé una quantità di caffeina tale da innalzare la pressione sanguigna. Ne hai proprio bisogno?