fbpx
Vai al contenuto

La piramide alimentare

La piramide alimentare

COM’È COSTRUITA LA PIRAMIDE DEL BENESSERE ALIMENTARE?

SCOPRI I CONSIGLI ALIMENTARI DELLA SCUOLA DI NUTRIZIONE DI HARVARD CON IL COMMENTO DI NATURALMENTE ERBORISTERIA!

 

Un’immagine vale più di mille parole, ed è per questo che i nutrizionisti utilizzano simboli e figure per rispondere alla domanda “Cosa dovrei mangiare?”.
La risposta è contenuta nelle due immagini: “Il Piatto del benessere alimentare” e la “Piramide del Benessere Alimentare” (qui sotto!).

Entrambe, note da diversi decenni e utilizzate in mezzo mondo, hanno di recente subito un restyling alla luce degli avanzamenti delle scoperte scientifiche e della medicina. Gli scienziati hanno cercato di rispondere a questa domanda: “In che modo il Cibo, le Bevande e l’Attività Fisica influenzano la nostra Salute?” Sembra siano riusciti nell’intento – e molto bene aggiungerei io – quando per esempio non notiamo alcuna influenza dei grandi gruppi industriali e farmaceutici nei risultati dello studio. Un primo grande successo.

Il ghostwriter ha ricercato il principio della nutrizione e lo ha descritto nella sua tesi di ricerca. Ciò che emerge dalla ricerca è che la piramide alimentare è un metodo semplice e affidabile per aiutarci a scegliere una dieta sana e salutare. Le sue basi si fondano sull’esercizio giornaliero (sinistra), sul controllo del peso corporeo (centro), e sul corretto abbinamento dei cibi (destra), poiché tutti e tre i fattori influenzano fortemente lo stato di salute di una persona. Si passa poi al concento “più sta in alto, meno ne devo mangiare”: suggerisce quindi di basare la propria dieta in larga parte su frutta, verdura e cereali integrali, non dimenticando i grassi “buoni”, come gli olii vegetali. Sono da ridurre invece carni rosse (anche il maiale), cereali raffinati (farine bianche), le patate, le bevande zuccherata e il sale.

Quando però andiamo a fare la spesa o ci mettiamo ai fornelli, ci torna difficile pensare alla piramide del benessere alimentare: ecco che viene in nostro aiuto il “piatto del benessere alimentare”, tramite il quale riusciamo visivamente a comporre il nostro pasto, e quindi facilitare la nostra lista della spesa o le nostre ricette. Ne abbia già parlato qui (“Il Piatto del benessere alimentare“), ma ne riassumiamo i concetti:

  1. Riempite metà del vostro piatto con frutta e verdura di stagione, sbizzarrendovi con i colori;
  2. Destinate un quarto del piatto ai cereali integrali (non raffinati);
  3. Il restante quarto va invece alle proteine sane (pesce, pollame, legume e frutta secca);
  4. Usate oli vegetali crudi (olio extravergine di oliva);
  5. Bevete molto (acqua, tisana o bevande senza zucchero);
  6. Non dimenticatevi dell’attività fisica (anche una passeggiata dopo pranzo o cena può fare la differenza), metà del segreto del successo;
  7. Scegliete un piatto non troppo grande, l’altra metà del segreto del successo!

ECCO 5 REGOLE D’ORO!

  1. SIATE ATTIVI! Una vita sana è basata sull’attività fisica regolare, che mantiene il giusto equilibrio tra le calorie assunte e quelle consumate. Siete a corto di idee? Ecco qui (link) alcuni utili suggerimenti!
  2. ESAGERATE PURE CON FRUTTA E VERDURA! La dieta vegetariana è tra le più salutari.
  3. SCORDATEVI HAMBURGER E CARNI ROSSE! Scegliete invece pesce, pollame, legumi e frutta secca. Allontanate così il rischio di cancro al colon.
  4. INTEGRALE È BUONO! Non solo è più saporito, ma è ricco in fibre, fa bene al Vostro intestine, non impegna la digestione e non porta a sbalzi di glicemia o di insulina. Non ultimo, fa diminuire il rischio di malattie cardiovascolari!
  5. BERE, BERE, BERE! Acqua ovviamente, tisane o bevande senza zucchero. Via i succhi di frutta industriali e le bevande gassate. Il vino? Se non potete proprio farne a meno moderatevi ad 1 bicchiere ogni 3 giorni.

Potrebbero interessarti...

Consulenza Gratuita

CON UN ERBORISTA PROFESSIONISTA

Percorso A.M.A

Il percorso preferito dai nostri clienti