fbpx
Vai al contenuto

Il tuo pranzo sano: tre aiuti concreti

Il tuo pranzo sano: tre aiuti concreti

Come consumare un pranzo salutare, anche al lavoro

Il pranzo è il pasto più sacrificato per chi lavora, quando invece dovrebbe essere il secondo dopo la colazione in ordine di importanza. Per la cena – lo sappiamo – vale la regola della leggerezza.

In questo articolo ti dono 3 semplici aiuti concreti, per regalarti ogni giorno un pranzo salutare e nutriente.

 

L’abitudine è diventata quella di consumare un pranzo al volo – meno tempo “sprechiamo” meglio è, si pensa erroneamente –, da soli, magari restando davanti al computer, o in macchina mentre ci si sposta da un appuntamento all’altro. E quando si è di fretta cosa si mangia? Sicuramente non un pasto completo e nutriente, ma un panino, uno snack; o qualsiasi cosa permetta di farlo velocemente.

È uno degli errori più grandi che si possano commettere nelle proprie abitudini quotidiane.

Ecco perché mangiare in compagnia può aiutare te e la tua preziosa salute.

“Stai quindi dicendo che mangiare da soli non va mai bene?” No, non sto dicendo questo. Sto dicendo che mangiare insieme a qualcun altro, in casi come questo, può aiutarti a trasformare le cattive abitudini in buone abitudini.

Ecco allora 3 trucchi per aiutarti a consumare un pranzo che si rispetti, anche al lavoro e in compagnia.

  1. Crea un’abitudine felice con i tuoi colleghi

Da ora in poi, invece di mangiare da solo nella tua postazione di lavoro, datti appuntamento con altri tuoi colleghi a cui hai visto fare lo stesso, per mangiare tutti insieme. Trovate un luogo in cui potete incontrarvi attorno ad un tavolo, chiacchierare, staccare dal lavoro e magari conoscervi meglio. Avrete così modo di dedicare il giusto tempo e la giusta attenzione al vostro pranzo, che non sarà più veloce ma avrà il suo spazio.

Qualche risata, alcuni aneddoti e lo scambio di informazioni e conoscenze, sono sicuramente meglio di un pasto in cui non permetti né alla tua testa né al tuo corpo di staccare dal lavoro. Sei d’accordo?

  1. Portati il pranzo da casa

Come già detto, condividere il tempo del pranzo con qualcun altro e dedicare il giusto spazio alla tua pausa: ti aiuta nel consumare un pasto più sano.

In che modo? La consapevolezza e la presenza – mentre mangi – sono importanti tanto quanto il tipo di cibo che scegli. Quando sei distratto, impegnato a fare altro o immerso nei pensieri, non presti la giusta attenzione a quello che stai mangiando, di conseguenza mangerai snack, alimenti non sani e quantità esagerate, senza nemmeno accorgertene.

Attorno ad un tavolo, seduto, tra altre persone – invece – avrai modo di fare attenzione a quello che mangi, potrai gustarti il pasto che ti sei portato da casa e renderti conto del senso di sazietà.

Se sei presente è facile accorgerti che uno snack delle macchinette non è un pranzo adatto. Se sei presente mastichi adeguatamente, entri in uno stato di relax e piacere, concedi al tuo corpo la pausa che merita.

Abituati a portarti un pranzo salutare da casa e impegnati a consumarlo, abbandonando macchinette e fast food.

  1. Nutri le relazioni, oltre al tuo corpo.

Scatta il momento della pausa pranzo e immediatamente scatta in te la consapevolezza che dedicarle il giusto tempo, in compagnia, fa bene a te e al lavoro.

“Ma non è meglio, anche agli occhi dei miei capi, che io mangi continuando a lavorare?”. Assolutamente no. Il rischio più grande e il più facile in cui incappare è la stanchezza e l’improduttività data dalla mancanza di una pausa vera e propria.

Sperimentalo almeno per una settimana e sono certa ne vedrai i benefici tu stesso. Sia sulla tua energia che – di conseguenza – sulle tue prestazioni lavorative.

E ti dirò di più: con la nuova buona abitudine di un pasto in compagnia dei tuoi colleghi, nutri anche le relazioni, fai team building e cresci come squadra. Questo porterà tutti ad essere più felici, rilassati e produttivi.

Un macchina ha bisogno di fermarsi a fare benzina, non è possibile fare rifornimento continuando a viaggiare; pena l’arresto dell’auto. Capito cosa intendo, vero?

Quindi, da domani – o da oggi se mentre leggi queste parole è mattino -: mangia in compagnia; per la tua salute e quella di chi ti sta attorno.

Dedicando il giusto tempo alla tua pausa pranzo, con cibo sano e nutriente e circondandoti di buoni colleghi.

Ricorda che della tua salute ti prendi cura a partire da quello che fai tutti i giorni, non da quello che fai una volta ogni tanto.

Per consigli giornalieri gratuiti su come migliorare la tua alimentazione e il tuo stile di vita
iscriviti al servizio gratuito “La Tua Sana Alimentazione”


Potrebbero interessarti...

Consulenza Gratuita

CON UN ERBORISTA PROFESSIONISTA

Percorso A.M.A

Il percorso preferito dai nostri clienti