Lo sappiamo bene ormai: un intestino sano mantiene un corpo in salute.
Fondamentale per la salute dell’intestino e del nostro microbiota (insieme di microorganismi simbiontici che convivono con l’organismo umano senza danneggiarlo) è uno stile di vita sano dato da una alimentazione sana ed equilibrata e dall’esercizio fisico fatto con regolarità.
Questo equilibrio può essere alterato dall’assunzione di farmaci, da una dieta squilibrata, dall’assunzione di alcuni alimenti e dallo stress.
All’interno di una alimentazione sana ed equilibrata ci sono anche i Probiotici e i Prebiotici. Entrambi possono essere assunti anche mediante integratori.
Ma sappiamo quale è la differenza tra Probiotici e Prebiotici?
Conosciamo la differenza tra Probiotici e Prebiotici
I Probiotici – dal greco “pro bios” che significa “a favore della vita” – sono batteri vivi e attivi che arrivano all’intestino e mantengono in equilibrio la flora intestinale. Questi si trovano soprattutto all’interno dello yogurt e dei cibi fermentati (miso, kefir, tempeh, ecc.).
I Probiotici hanno bisogno di nutrimento per vivere e si cibano dei Prebiotici.
I prebiotici quindi sono fondamentali per lo sviluppo dei batteri buoni nel nostro intestino.
La fermentazione di prebiotici ad opera della microflora intestinale origina acido lattico e acidi carbossilici che, in virtù della loro acidità, creano condizioni ambientali favorevoli per la crescita dei simbionti (i batteri “buoni” dell’intestino) ed ostili per lo sviluppo di microrganismi patogeni (i batteri “cattivi” dell’intestino).
Si assiste, di conseguenza, ad una diminuzione della flora “nemica” e dei suoi metaboliti tossici e di conseguenza si riduce l’infiammazione della mucosa intestinale, evitando ripercussioni negative sulla salute dell’intero organismo.
Dove si trovano i prebiotici?
I Prebiotici sono sostanze non digeribili che si trovano in alcuni alimenti sotto forma di fibre solubili. Un esempio sono l’inulina e i frutto-oligo saccaridi (detti FOS).*
Proprio l’inulina e i FOS sono due degli ingredienti maggiormente presenti all’interno del nostro Prebiotico MOMO_linea, che aiuta appunto il benessere del nostro intestino, promuovendo la crescita dei batteri buoni che vanno a popolare la tua flora intestinale.
Per questo lo chiamiamo Prebiotico e anche per questo fa così bene alla nostra salute.
Per scoprire gli altri benefici di MOMO_linea:
*i prebiotici li trovi in concentrazione elevata anche nelle banane, asparagi, carciofi, avena, legumi e noci.