fbpx

Spediamo gratuitamente in tutta Italia

Via Sartori Canova, 2
Crespano del Grappa (TV)

+39 0423 53440
info@naturalei.it

Cambiare stile di vita si può ed è fondamentale per la tua salute

Cambiare stile di vita si può ed è fondamentale per la tua salute

Una dieta ricca di verdura, frutta, cereali integrali, proteine magre, grassi salutari e supportata da un regolare esercizio fisico ti può aiutare a diminuire drasticamente il rischio di malattie cardiovascolari e diabete.

Due delle malattie prevalenti nel nostro Paese sono il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari (infarto, ictus, aritmie, ipertensione). E sono strettamente collegate.

Le persone con il diabete o malattie cardiovascolari hanno il doppio della probabilità di morire prematuramente rispetto a persone sane.

Infatti, la sovrapposizione dei fattori di rischio, come essere in sovrappeso, soffrire di ipertensione e ipercolesterolemia, complica il quadro di salute aumentando la probabilità di decesso per malattie cardiovascolari.

Ma cambiare si può.

Per ridurre i fattori di rischio possiamo per esempio aggiornare la nostra dieta e la nostra alimentazione:

  • più frutta e verdura (devono rappresentare almeno il 50% dei nostri piatti)
  • cereali integrali anziché raffinati (saziano più a lungo)
  • proteine magre (come legumi, pesce e carni bianche)
  • grassi salutari (come i grassi vegetali e gli omega 3)

In questo articolo puoi trovare alcuni accorgimenti su come comporre piatti sani e salutari: Il piatto del benessere alimentare

Anche l’esercizio fisico giornaliero può ridurre i fattori di rischio. Prova a camminare almeno 30 minuti al giorno, se possibile ogni giorno della settimana. Se aumenti l’intensità dell’esercizio fisico (nuoto, corsa, palestra, altri sport …) bastano 3 giorni alla settimana con sedute di almeno 40 minuti.

Seguendo questi due semplici accorgimenti (dieta ed esercizio fisico) possiamo diminuire drasticamente il rischio di malattie cardiache e diabete.

E non è mai troppo tardi per cominciare.

(Qui un’articolo sull’argomento: Non è mai troppo tardi per cominciare a stare bene).

Un’altra strategia che puoi adottare già oggi è sostituire il sale con le spezie. Una dieta ricca di sale aumenta il rischio di ipertensione favorendo l’insorgenza di infarti e ictus.

Uno studio del 2017 ha confermato che chi utilizza abitualmente spezie per insaporire il cibo tende a consumare meno sale. I ricercatori hanno dimostrato che l’area del nostro cervello dedicata al riconoscimento dei sapori e del salato viene stimolata allo stesso modo dal sale e dalle spezie.

La ricerca suggerisce che prendere l’abitudine di utilizzare spezie in cucina favorisce la riduzione del consumo di sale.

Sai quanto tempo ci vuole ad instaurare una nuova abitudine?
Solo 3 settimane 😊

Rivedi la tua alimentazione nel suo complesso

  • Consumi frutta e verdura a sufficienza?
  • Utilizzi cereali integrali nella nostra alimentazione?
  • La fonte delle proteine che utilizzo è troppo ricca di grassi?
  • Che tipo di bevande consumo ogni giorno?

Per rispondere a queste domande e per ricevere molti altri consigli sull’alimentazione, iscriviti a “La Tua Sana Alimentazione”. Clicca qui per maggiori informazioni.


Oppure puoi chiedere aiuto alla Natura per regolare la fame nervosa.

Scopri l’integratore naturale masticabile A.M.O.R.E.: controlla la fame nervosa, stimola la sazietà.



 

Potrebbero interessarti...

Consulenza Gratuita

CON UN ERBORISTA PROFESSIONISTA

Percorso A.M.A

Il percorso preferito dai nostri clienti